Di origini antichissime, che si perdono nella preistoria, Bologna costituì sempre un importantissimo centro economico e di cultura. Fu fondata attorno al VI secolo a.c. dagli Etruschi che le diedero il nome di Felsinea. Importante testimonianza della civiltà etrusca sono le tombe della necropoli ancor oggi visitabili.
Successivamente occupata dalle tribù galliche venne ribattezzata in “Bononia”. Successivamente divenne poi colonia romana. L’importanza della città, come nodo di comunicazione, venne subito rilevata dai Romani, tanto che nel 187 a.C. il Console M. Emilio Lepido fece costruire la via Emilia congiungendo, attraverso Bonomia, Rimini a Piacenza.
Nei primi anni del Mille fu fondato lo Studio del Diritto dal quale ebbe origine la famosa Università. Fu la prima città della regione a proclamarsi libero comune.
Dopo il 1200 Bologna atraversa un periodo di grande prosperità e di espansione anche dal punto di vista dell'edilizia con la costruzione di moltissime torri e di case-torri. Nel corso dei secoli la maggior parte di queste torri sono andate distrutte ad eccezione per esempio della Torre Garisenda e della Torre Asinelli (nota in quanto torre pendente più alta d'Italia) ancor oggi simbolo della città. Diventò uno dei principali centri di scambio commerciale grazie a canali che permettevano il transito di grandi quantità di merci. Alcuni di questi canali sono ancor oggi esistenti, seppure quasi completamente interrati nel loro percorso cittadino,e percorribili, tramite visite guidate.
Nel XIV secolo vennero costruite le mura che ancor oggi, alcune in parte ricostruite, circondano la città.
Ancor oggi Bologna conserva le tracce della civiltà del passato, l'impronta dello splendore medioevale, e il suo assetto urbanistico medioevale. Il suo centro storico è uno dei meglio conservati d'Europa, ricco di palazzi antichi, monumenti, chiese. Sotto molte case dei bolognesi si possono ancora trovare le fondazioni della città romana.
Altra particolare caratteristica architettonica di questa città sono i portici,costruiti nel corso del secolo e per questo ancora più affascinanti perchè dimostrazione di stili architettonici diversi (da quelli in legno di epoca romana, a quelli gotici del 300- 400 a quelli di epoca barocca) che "ricoprono"ogni strada del centro storico. Possiede poi il portico più lungo del mondo che inerpicandosi per circa 4 chilometri sul colle della Guardia, raggiungendo il Santuario della Madonna di San Luca,domina la città.
Oltre che per le sue caratteristiche di città medioevale Bologna è luogo di interesse da parte dei viaggiatori anche per la sua rinomata cucina che le ha fatto conquistare il titolo di "Bologna la Grassa" oltre a quello di "Bologna la Dotta", titolo quest'ultimo assegnatole per la sua famosa Università.








